Notizie, Prodotti

Classificazione delle ottiche

Obiettivo è un termine che indica in maniera generica un dispositivo ottico in grado di raccogliere e riprodurre un’immagine. L’ottica della camera ha la funzione di proiettare l’immagine della scena che vogliamo fotografare sul piano focale in cui si trova la pellicola  o il sensore. Per classificare le lenti, è fondamentale conoscere l’angolo di campo.

L’angolo di campo è l’angolo visivo che una certa lente riesce a catturare. Questo è determinato dalla lunghezza focale e dalle dimensioni del sensore o della pellicola.

lunghezza focale e angolo di visuale

La lunghezza focale indica la distanza tra il centro ottico dell’obiettivo, ed il piano della messa a fuoco, misurata abitualmente in millimetri.

Gli obiettivi possono essere classificati in tre categorie principali: normali/standard, grandangolari e teleobiettivi.

canon-24-70-mm-f-2.8-L-II-2-preset

  • L’ ottica normale ha un angolo di campo simile a quello dell’occhio umano, di circa 45° e una focale di 50mm. Possono essere utilizzate un pò per tutto, ma danno il massimo per i ritratti. ( https://www.white.film/prodotto/ottica-canon-50mm/ )

canon-cn-14mm_preset

  • L’ottica grandangolare ha un angolo di campo più grande dell’obiettivo normale. La sua focale è sempre minore della lente normale. Sono idonee per foto architettoniche ma anche per quelle paesaggistiche. In questa grande categoria si trovano vari tipi di ottiche, dal 35 al 6mm, tra cui anche i fish-eye ( https://www.white.film/prodotto/samyang-8mm/ )che coprono un angolo visivo di 180°.

EF_70-200mm_f2.8L_Preset Srl

  • Il teleobiettivo vanta una lunghezza focale maggiore dell’ottica standard e l’angolo di campo è minore di quello dell’occhio umano. Sono ideali per le fotografie naturalistiche ma anche per ritratti e foto in contesti urbani. ( https://www.white.film/prodotto/canon-70-200-f2-8/ )

Articoli Correlati