Il treppiede è un supporto che consente di stabilizzare e controllare la posizione della camera in diverse situazioni. Il cavalletto è uno strumento importante per evitare l’effetto mosso soprattutto in situazioni di scarsa illuminazione.
Il treppiede è formato da:
- 3 gambe,
- una base su cui si uniscono le gambe,
- dei piedi con cui terminano le gambe,
- una staffa centrale in caso si necessiti aumentare l’altezza del cavalletto.
Per scegliere un cavalletto bisogna tenere in considerazione oltre la praticità :
- Il peso, è la prima cosa di cui tener conto. Esistono treppiedi leggeri facili ( https://www.white.film/prodotto/vinten-pro-6-hdv-leggero/ ) da trasportare. Questi però, non sono adatti per chi ha attrezzature video professionali. E’ importante quindi conoscere la portata di carico per evitare un prodotto traballante. In situazioni in cui si lavora con materiale professionale quindi con maggiore peso vi sono quelli più pesanti (https://www.white.film/prodotto/cartoni-c20/).
- Le dimensioni, un cavalletto dovrebbe arrivare a un’altezza pari a 1,5m. Alcuni treppiedi offrono anche una colonna centrale che aumenta l’altezza ma riduce la stabilità del peso.
- Il materiale del treppiede può essere in alluminio, magnesio e fibra di carbonio. Questi ultimi sono ideali per chi ha necessità di trasportarlo.
Ci sono cavalletti con testa incorporata e quelli componibili. Le teste possono essere di diverso tipo, le principali sono la testa a sfera e la testa pan-tilt.
La testa a sfera è usata soprattutto in situazioni in cui la velocità è fondamentale.
Mentre la testa pan-tilt è ideale per le riprese panoramiche, e garantisce il massimo della precisione.