Panasonic Lumix GH5
Notizie

Panasonic Lumix GH5

Il nuovo arrivo della casa Giapponese Panasonic, sarà  la Lumix GH5.

La prima fotocamera in grado di effettuare registrazioni video in formato 4K in alta definizione, con una frequenza di cattura o riproduzione dei fotogrammi che compongono un filmato pari a 60 fps per rallenty (Slow motion); con risultati video a dir poco eccellenti.

La Panasonic Lumix GH5, è stata creata per realizzare video di alta qualità .

Il cuore principale di questa mirrorless è il nuovo sensore Micro Quattro Terzi LiveMOS da 20,3 megapixel, montato su un sistema di stabilizzazione a 5 assi; sfruttando un doppio sistema di stabilizzazione, che combina quella del corpo macchina sul sensore, a quella delle ottiche compatibili.

Dotata da una miglior resa agli alti ISO 160 a 12800 (elemento che determina la quantità  di luce catturata dal sensore di una macchina fotografica).

La Panasonic Lumix GH5, è un’ottima mirrorless, composta da una doppia scheda di memoria; che offre diverse funzionalità .

Si può utilizzare in tre modi diversi:

  • Relay Recording: registrazione in doppio formato.
  • Simultaneous Recording: registrazione contemporanea delle due schede di memoria.
  • Distribution Recording: registrazione separata delle due schede di memoria.

La Lumix GH5, si contraddistingue per l’opzione 6K foto, che vuol dire avere una maggiore definizione estrapolando una fotografia dalla registrazione video.

Anche in questo caso si hanno due modalità  diverse:

  • Modalità  in 4K da 60 frames: ottenendo una risoluzione di 8 megapixel.
  • Modalità  in 6K da 30 frames: ottenendo una risoluzione di 18 megapixel.

Un’ulteriore novità  della Panasonic Lumix GH5 è il Venus Engine  poichè promette una migliore nitidezza delle immagini, un’ottima fedeltà dei colori e un’eccellente gestione del rumore.

Aumentate notevolmente anche le prestazioni dell’Autofocus e i punti di messa a fuoco.

La Panasonic Lumix GH5 ha in serbo altre novità , tra cui la riduzione del rumore di sottofondo del microfono interno, la doppia capacità  di elaborazione del processore interno e la diminuzione della rumorosità  dell’otturatore.