Varie

Noleggio EOS C70

EOS C70 entra a far parte delle camere cinema della nuova generazione EOS, è dotata di innesto RF e del sensore Canon DGO super 35mm 4K.

EOS C70
EOS C70


sistema RF

L’innesto RF della EOS C70 consente di sfruttare le qualità ottiche e le elevate prestazioni del sistema RF.
Il risultato è un efficiente controllo dell’apertura, un’area AF più ampia e una messa a fuoco migliorata, oltre alla correzione ottica altamente sofisticata e alla stabilizzazione dell’immagine ottimizzata.

sensore

La EOS C70 è dotata del sensore DGO, ogni pixel legge l’immagine con due diversi livelli di amplificazione.
La lettura a guadagno più alto cattura dettagli nitidi nelle aree più scure, mentre quella a guadagno più basso è ottimizzata per catturare i dettagli delle aree più luminose, quindi consente alla EOS C70 di raggiungere una gamma dinamica di oltre 16 stop.
Il nuovo sensore DGO è inoltre compatibile con Dual Pixel AF.

Adattatore EF RF
L’ADATTATORE EF-EOS R 0.71x è un adattatore da EF a RF che permette inoltre di mantenere l’angolo di campo originale dell’obiettivo EF full frame montato su EOS C70. Aumenta anche la trasmissione della luce, per offrire un’immagine più luminosa di uno stop.

Adattatore
Adattatore

HDR
EOS C70 è dotata di Hybrid Log-Gamma (HLG) e Perceptual Quantization (PQ), per registrare istantaneamente  in formato HDR senza color grading.

Slow motion a 4K/120 fps

Frame rate elevato in 4K a 120 fps con registrazione audio e Dual Pixel AF. La EOS C70 offre uno slowmotion senza fattore di crop .

Specifiche tecniche

Sensore di immagine

  • Sensore
    Dual Gain Output (DGO) Super 35mm
  • Sistema
    Filtro a colori primari RGB (matrice di Bayer)
  • Modalità sensore
    Super 35 mm/Super 16 mm (ritaglio)
  • Pixel totali
    Circa 9.6 megapixel (4206 x 2280)
  • Pixel effettivi
    Circa 8.85 megapixel (4096×2160): quando viene selezionata una risoluzione di 4096×2160 o 2048×1080
    Circa 8.29 megapixel (3840 x 2160): quando viene selezionata una risoluzione di 3840 x 2160 o 1920 x 1080
  • Dimensioni schermo sensore effettive
    Super 35mm;
    26,2 x 13,8 mm (29,6 mm sulla diagonale): quando viene selezionata una risoluzione di 4096 x 2160 o 2048 x 1080
    24,6 x 13,8 mm (28,2 mm sulla diagonale): quando viene selezionata una risoluzione di 3840 x 2160 o 1920 x 1080
  • Gamma dinamica
    Canon Log 2: 1600%/16 o più stop)
    Canon Log 3: 1600% / 14 stop
    Wide DR: 800% (a valore ISO 400)Obiettivo
    • Innesto obiettivo
      Innesto RF Canon
      Obiettivi compatibili: tutti gli obiettivi EF e RF
      (compresi gli obiettivi EF-S/EF cinema)
    • Fattore di ingrandimento dell’obiettivo
      Super 35mm;
      Risoluzione 4096 x 2160 o 2048 x 1080: lunghezza focale effettiva circa 1,460
      Risoluzione 3840 x 2160 o 1920 x 1080: lunghezza focale effettiva circa 1,534Super 16mm (ritaglio);
      Risoluzione 2048 x 1080: lunghezza focale effettiva circa 2,920
      Risoluzione 1920 x 1080: lunghezza focale effettiva circa 3,069Utilizzando l’adattatore EF-EOS R 0,71x di Canon non cambia la lunghezza focale effettiva
    • Correzione dell’illuminazione periferica
    • Correzione aberrazione cromatica
    • Correzione distorsione
      Sì, solo con obiettivi con innesto RF
    • Correzione diffrazione
    • Filtro ND
      2, 4 o 6 stop. Fino a 10 stop tramite il sistema di filtri ND integrato (in modalità estesa)
    • Controllo iris (obiettivi EF)
      1/2 stop, 1/3 stop o controllo FINE
    • Supporto obiettivi anamorfici
      Sì, x2,0/x1,3
    • Sistema di stabilizzazione dell’immagineSì. Funzione in base all’obiettivo usato, Stabilizzatore d’immagine digitale a 5 assi per obiettivi privi di IS. Combinazione di stabilizzatore ottico e digitale per ottenere una stabilizzazione d’immagine a 5 assi combinata. Le prestazioni IS dipendono dall’obiettivo usato

      Registrazione
      • Supporti di registrazione interna
        Scheda SD per registrazione XF-AVC o MP4. Registrazione su due schede.
        La scheda SD viene utilizzata anche per l’archiviazione di foto (1920 x 1080), il trasferimento delle impostazioni CP e l’aggiornamento del firmware
        Si consiglia di utilizzare schede SD di tipo UHS-II ad alta velocità. Standard V90 consigliato per tutte le funzioni di registrazione
      • Tempo di registrazione
        XF-AVC/MXF: 4096 x 2160: 410 Mbps 156 min.
        MP4 (HEVC): 4096 x 2160: 225 Mbps 285 min.
        MP4: 4096 x 2160: 150 Mbps 428 min.
      • Formati di registrazione
        XF-AVC (MXF) ALL-I o Long GOP: 4:2:2 a 10 bit
        MP4 H.265/HEVC: 4:2:2 a 10 bit
        MP4 H.264: 4:2:0 a 8 bit
      • Registrazione relay
      • Registrazione su doppio slot (simultanea)
      • Registrazione simultanea in più formati
        Sì, in modalità di registrazione doppia
        Opzioni disponibili: [XF-AVC / MP4] [All-I / Long GOP] [4:2:2 a 10 bit / 4:2:0 a 10 bit / 4:2:0 a 8 bit] [UHD / 2K / FHD]
      • Frequenza sistema/Frame rate
        Modalità 59,94 Hz (59,94P/59,94i/29,97P/23,98P)
        50,00 Hz (50,00P/50,00i/25,00P)
        24,00 Hz (24,00P)
      • Bitrate di registrazione/campionamento proxy XF-AVC (PAL) su scheda SD2048 x 1080: 50,00P, 4:2:0 a 8 bit 35 Mbps/1920 x 1080 24 Mbps Long GoP
      • Slow/fast motion
        Registrazione 4K: fino a 120 FPS
        Registrazione 2K (ritaglio): fino a 180 FPS
        Possibilità di registrazione audio con frame rate normale
      • Registrazione intervallata
        No
      • Registrazione fotogrammi
        No
      • Pre-registrazione (registrazione cache)
        Sì, 3 secondi (solo registrazioni XF-AVC)
      • Scansione inversa
      • Conversione HD > SD
        No
      • Supporti di archiviazione foto
        Schede di memoria SD/SDHC
      • Dimensioni della registrazione di foto4096x2160/3840×2160/2048×1080/1920×1080